Passa ai contenuti principali

Ecco i redditi di chi governa la città

Sono state pubblicate le situazioni reddituali degli eletti al Consiglio comunale e dei componenti della Giunta, così come prescrive il D.lgs 33 del 2013. Eccoli suddivisi organi:

Giunta comunale
1. Pisani € 134.560
2. Schermi € 73.887
3. Sirena € 23.678
4. Di Pietro € 4.634
5. Suppo 0
6. Giovanniello €  -883

Consiglio comunale
1. Niciforo € 85.339
2. Canigiula € 71.914
3. Beneventano € 49.003
4. Triberio € 44.055
5. Tripoli € 43.781
6. Lisitano € 41.232
7. Patti € 40.781
8. Caruso € 34.539
9. Casuccio € 33.869
10. Casole € 27.391
11. Errante € 25.692
12. Settipani € 25.620
13. Blanco € 22.265
14. Meli € 20.450
15. Di Mare € 19.810
16. Mauro € 14.309
17. Russo € 9.031
18. Ranno € 6.892
19. Pasqua € 5.871
20. Paratore € 5.590
21. Aviello € 5.649
22. Tribulato € 2.951
23. Sauro € 2.240
24. Tringali € 1.031 (ISEE)
25. Toriello € 475
26. Fichera € 290
27. Dimauro € -2097
28. Danieli ASSENTE
29. Esposito  ASSENTE
30. Marturana ASSENTE

Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...