Passa ai contenuti principali

E il peggiore personaggio politico dell'anno è...

L'anno scorso questo poco onorevole riconoscimento l'ho assegnato a Giuseppe Schermi e sono stato molto sicuro nella scelta, ma quest'anno proprio non sapevo chi mettere...e non per mancanza di scelta, anzi.
Al primo posto di questa particolare classifica metto la responsabile politica del mancato svolgimento della decima edizione di Shortini Film Festival, e cioè l'assessore Giusy Sirena. In risposta ad una interrogazione, forse un po' imbarazzata, ha detto che probabilmente i responsabili del prcedimento non hanno concesso le autorizzazioni in tempo utile poiché avrebbero visto che il festival si sarebbe svolto mesi dopo. Giustificazione poco credibile perché è chiaro che una cosa del genere non va organizzata la settimana prima! Speriamo nel 2017.
La questione del parcheggio del Faro ha monopolizzato il dibattito politico paralizzando l'attività dell'amministrazione. Principalmente per questa ragione Giuseppe Schermi si merita il secondo posto. Mettiamoci anche la mancata revisione delle aliquote Ta.Ri. e la sua ambizione verso l'Autorità portuale che gli è costata la poltrona di Vice Sindaco e Assessore e la frittata è fatta. Spera di rientrare come consigliere qualora ci sia l'occasione. Intanto, insieme a Settipani, ha fondato un nuovo Meet Up del Movimento 5 Stelle...che si oppone all'amministrazione a guida Movimento 5 Stelle...
Si è tanto parlato delle assenze dei consiglieri dell'opposizione, ma Teodoro Paratore del M5S non è da meno, anzi. E' il caso di dimettersi? Intanto si guadagna il terzo posto per assenteismo
Menzioni di demerito: dopo un anno e mezzo ho visto poco o nulla da parte dei consiglieri di opposizione Francesco Lisitano, Alessandro Tripoli, Francesca Tringali e Vittorio Meli.

Commenti

  1. M5S è una applicazione virale di Casaleggio che sfrutta l'antipolitica per creare il mostro di protesta e propaganda che conosciamo, ai fini di lucro aziendale e creazione di stipendificio istituzionale per gli Associati. Nessuna speranza di poter cambiare il mostro.
    Il populismo trova ovunque consensi dalle masse di analfabeti funzionali e apolitici, consumatori clienti del sistema, non ancora cittadini consapevoli, ai quali sono stati tolti gli strumenti del pensiero critico e la partecipazione attiva nella democrazia, diventata aristocrazia telecratica e burocrazia di caste professionali.
    L'antidoto è fare dei Partiti vere e proprie scuole democratiche, che educano i cittadini al pensiero critico, informato correttamente e capace di assumere le proprie sorti consapevolmente, nelle decisioni prese sui problemi che lo riguardano.
    Le sveltine populiste e il qualunquismo saranno sconfitti quando le masse non saranno abbandonate ai giochi sporchi di abili manipolatori perché capaci a resistere nelle pressioni subdole, emancipandosi dall'ignoranza dilagante di oggi. I dati OCSE relativi l'analfabetismo funzionale e politico, lo attestano molto chiaramente.

    https://youtu.be/F-JDdtjkRuU?t=272

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Mozione d'ordine

Ultimamente durante le sedute del Consiglio Comunale, i Consiglieri della maggioranza hanno più volte fatto ricorso alla Mozione d'ordine. Secondo me, in realtà non è stata seguita la procedura esatta anche perché essa non viene disciplinata dal Regolamento delle adunanze (articolo 32), ma con un po' di buon senso si poteva fare di meglio. Vengo e mi spiego. Partiamo dal suddetto articolo: "E' mozione d'ordine il richiamo verbale sulla osservanza delle norme sulla procedura delle discussioni o delle votazioni ed anche il rilievo sul modo e l'ordine col quale sia stata posta, illustrata e commentata la questione dibattuta, avanzata da uno o più consiglieri. Sulla ammissione o meno di ogni mozione d'ordine si pronuncia il Presidente. Qualora la sua decisione non venga accettata dal proponente, questi può appellarsi al Consiglio, che decide senza discussione. Sulla mozione d'ordine, dopo il proponente, possono parlare soltanto un Consigliere per o...