Passa ai contenuti principali

Conosciamo l'amministrazione: Giancarlo Triberio


Giancarlo Triberio si ha ottenuto la maturità scientifica proseguendo poi presso l'Università degli studi di Messina dove risulta laureando in Scienze della comunicazione.

Ha prestato servizio militare presso l'Esercito Italiano, ed è stato dipendente fino al 2001 Agip Petroli, mentre dal 2002 è dipendente ERG.
Per molto tempo è stato dirigente locale del Partito Democratico diventandone Segretario cittadino nel 2014. Nel 2015 viene eletto Consigliere Comunale nella lista del suo partito con 264 voti di preferenza. E' di pochi mesi fa il suo passaggio al partito "Articolo 1 - Movimento democratico e progressista".
Vice presidente commissione finanza e bilancio e componente della commissione servizi democratici e sviluppo economico. Ha presentato le seguenti interrogazioni: Riqualificazione Parco Mulinello; riqualificazione Hangar e idroscalo; Terravecchia-Via Dessié; smottamento strada da Piazza delle Grazie a Viadotto Federico II; ufficio mediazione tributaria; Futuro Punta Izzo; spostamento ufficio ecologia; situazione discariche, impianti e piattaforme rifiuti ; ispezione regionale; strada Cozzo delle Forche. Attivo anche per impegnare l'amministrazione con diverse mozioni come: vicenda Versalis; regolamentazione del traffico zona Faro S. Croce attraverso individuazione di aree parcheggio e di sosta stagionale e azioni conseguenti; confini circoscrizionali Autorità portuale; Vertenza Augustea; monitoraggio e controllo rete idrica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Conosciamo l'amministrazione: Marco Niciforo

Dopo il diploma di maturità classica, Marco Niciforo si è laureato in Architettura con una tesi riguardante il Preliminare del Piano Regolatore Generale di Augusta. Esercita la professione di architetto dal 1996, conseguendo successivamente l'attestato di coordinatore sicurezza in fase di progettazione e realizzazione delle opere, per la certificazione energetica e di esperto in restauro. Consulente presso l'Università di Roma La Sapienza dal 2015, è stato componente della Commissione edilizia comunale, nonché consulente presso il Tribunale di Siracusa. Eletto con 271 voti di preferenza con la lista "Noi per la città" a sostegno di Nicky Paci, è componente della commissione Finanza e Bilancio. Promotore delle mozioni riguardanti la realizzazione del Piano di Protezione Civile e regolamentazione del traffico in zona Faro S. Croce. Le interrogazioni presentate riguardano lo sblocco delle pratiche di ricostruzione, il ripristino della bretella zona giardini pubblici...

Conosciamo l'amministrazione: Alfredo Beneventano del Bosco

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in radiologia, Alfredo Beneventano del Bosco lavora dal lontano 1985 presso l'Ospedale Emanuele Muscatello, di cui è Dirigente medico di 1 livello. Negli anni '90 è stato Assessore alla solidarietà in quota Democrazia Cristiana. E' stato eletto alle scorse elezioni comunali con 252 preferenze nella lista "Con Totis per Augusta - Ricostruiamo l'orgoglio dell'appartenenza", risultando il più votato (secondo l'altro eletto Francesco Lisitano con 249 preferenze). Componente della C ommissione i giene, sanità pubblica istruzione, ha presentato, ad oggi, due i nterrogazioni riguardanti la  manutenzione delle scuole e sulla trasparenza degli atti della Giunta. Socio della Società Italiana di Radiologia Medica, ricopre la carica di Commissario della Confraternita di "Maria SS. Immacolata".

Dissesto? Solo 7 milioni

Uno dei temi caldi durante la campagna elettorale, è diventato scottante durante il mandato dei pentastellati. A quanto ammonta il debito del Comune? In un precedente post ( clicca qui ) ho provato a spiegare che la dichiarazione di dissesto è stata causata dai debiti fuori bilancio. Già...ma quali sono esattamente? Cosa li ha generati? La risposta a questa domanda potevamo averla proprio quando è stata votata la dichiarazione di dissesto finanziario dell'ente perché di solito si allega l'elenco dei debiti...di solito, non questa volta! Questa pecca è stata sottolineata dai consiglieri durante il dibattito, ma non vi è stata una risposta esauriente. I consiglieri potevano proporre una interrogazione o un punto all'ordine dei giorno per conoscere e far conoscere alla cittadinanza i colpevoli del disastro economico, ma nessuno si è mosso in tal senso. La stessa maggioranza avrebbe avuto tutto l'interesse, nel segno dell'onesta trasparenza, ad indire una conferenza...